Il progetto Folding@home ha come scopo lo studio del ripiegamento proteico e delle malattie che conseguono dal cattivo ripiegamento delle proteine e dalla loro aggregazione. Inoltre, si occupa dello sviluppo di nuovi metodi computazionali per lo sviluppo di nuovi farmaci. In questa pagina, illustreremo brevemente i nostri obiettivi e in cosa consiste il nostro lavoro.
Un progetto di calcolo distribuito non deve limitarsi ad eseguire calcoli su milioni di computer ma deve anche produrre risultati da condividere con la più vasta comunità scientifica: pubblicazioni, seminari pubblici e altro ancora. Nella barra laterale, puoi trovare i collegamenti alle pagine che mostrano i nostri progressi nelle differenti aree.
Troverai anche aggiornamenti riguardanti il nostro lavoro, i nostri progressi e nuovi progetti sul blog di Folding@home.
Cos’è il ripiegamento proteico? Qual è il suo rapporto con le malattie?
Le proteine sono ‘collane’ di amminoacidi, molecole a catena lunga. Sono l’elemento fondamentale per il funzionamento biologico. Come enzimi, sono la forza motrice dietro a tutte le reazioni biochimiche che fanno funzionare la biologia. Come elementi strutturali, sono i costituenti principali delle nostre ossa, muscoli, capelli, pelle e vasi sanguigni. Come anticorpi, riconoscono gli intrusi e consentono al sistema immunitario di liberarsene. Per queste ragioni, gli scienziati hanno sequenziato il genoma umano, la matrice di tutte le proteine. Ma come possiamo capire cosa fanno e come funzionano queste proteine?
Conoscere solo la sequenza genetica ci dice ben poco sul funzionamento delle proteine. Per svolgere la loro funzione, infatti, devono prima prendere una specifica forma, per esempio quella dell’enzima o dell’anticorpo. Le proteine sono macchine davvero incredibili: prima di svolgere il loro compito, si assemblano da sole! Questo autoassemblamento è chiamato \”ripiegamento\” (folding)
Cosa succede se le proteine non si ripiegano correttamente?
Sembra che molte malattie, come la sindrome di Alzheimer, la corea di Huntington, la fibrosi cistica, la Mucca Pazza, una forma ereditaria di enfisema e anche diversi tipi di cancro, siano il risultato di un cattivo ripiegamento proteico. Quando le proteine non si ripiegano correttamente, possono formare degli aggregati che spesso si radunano nel cervello, dove sembra possano causare i sintomi della Mucca Pazza o dell’Alzheimer.